Dottoressa in Psicologia della Formazione, Consulenza e Sviluppo Organizzativo Cell: 346.0153756 E-mail: anna.baldovin@spazio-psicologia.com
Author's posts
Shock culturale. Di cosa si tratta?
A chi è capitato di dover passare un lungo periodo all’estero, per i motivi più diversi, sarà probabilmente successo di sperimentare con il tempo dei cali di motivazione, un tono dell’umore più basso in relazione al confronto con una realtà culturale nuova a volte incomprensibile e magari anche di chiedersi “ma chi me l’ha fatto …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-transculturale/shock-culturale-si-tratta/
Italiani in fuga: dove vanno e perchè non tornano?
Sono circa 700mila i laureati che in 10 anni hanno lasciato l’Italia, con una media di 68mila all’anno, passando dall’11,9% (2002) al 27,6% (2012, uno studente su quattro!). È quanto afferma una ricerca realizzata da Editutto e presentata il 24 ottobre in un convegno a Bologna, sottolineando che la formazione dei cervelli in uscita è …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/current/italiani-fuga-dove-vanno-e-perche-non-tornano/
Scuola italiana bocciata sulle lingue e l’internazionalità
Il 1 ottobre 2014 è stato presentato il sesto rapporto annuale dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, promosso dalla Fondazione Intercultura e Fondazione Telecom Italia e condotto da Ipsos, con l’intenzione di documentare ciò che accade in Italia in tema di dialogo interculturale e scambi giovanili internazionali, stimolando l’apertura internazionale del nostro …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/current/scuola-italiana-bocciata-sulle-lingue-linternazionalizzazione/
Sindrome da rientro, un problema comune
Domenica pomeriggio, ultimo giorno di ferie. Hai appena trascorso un meraviglioso periodo di vacanze in cui fare tutto ciò che volevi, ma con il passare del pomeriggio l’entusiasmo diminuisce per lasciare posto a una sensazione di ansia appena inizi ad anticipare mentalmente gli avvenimenti del giorno dopo: sveglia presto per fare il tragitto casa-lavoro, sistemare …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/sindrome-rientro-problema-comune/
Vacanze e relax: le ferie non sono un lavoro
Estate: tempo di vacanze. Chiusa per un periodo la porta dell’ufficio, abbiamo finalmente tempo da spendere come preferiamo, stando con le persone che amiamo, viaggiando, riposandoci e facendo tutte quelle cose che durante l’anno non riusciamo a fare. Attenzione però che le vacanze non diventino delle giornate da riempire di “devo” e “dovrei” che ci …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/vacanze-relax-ferie-non/
Culture, diversità e conseguenze sul lavoro
Attualmente, i contatti con culture diverse dalla propria sono quasi all’ordine del giorno: si pensi alla mobilità internazionale, ai flussi migratori, all’internazionalizzazione dei mercati e a tutti quei fenomeni che, nel bene e nel male, portano all’incontro, allo scontro o alla commistione di usi, costumi e modi diversi di intendere il mondo, per strada e …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/culture-diversita-conseguenze/
12 strategie per aumentare il tuo benessere lavorativo
Abbiamo recentemente discusso dell’importanza del concetto di benessere anche sul posto di lavoro, identificando qualche semplice cambiamento da apportare nella nostra vita quotidiana per iniziare a stare meglio anche in ufficio. Vediamo ora insieme 12 strategie da adottare nelle situazioni di malessere lavorativo per recuperare l’equilibrio, l’energia e la positività necessari ad affrontare con successo …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/12-strategie-per-aumentare-tuo-benessere-lavorativo/
Vivere meglio in ufficio unendo benessere e lavoro
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che va oltre la mera assenza di disagio o malattia. Sempre per l’Oms, il benessere è costituito dal grado in cui un individuo o un gruppo è capace da un lato di realizzare aspirazioni e soddisfare bisogni …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/benessere-lavoro-vivere-meglio-ufficio/
“Le faremo sapere”…il colloquio di selezione in 10 domande
Evviva! Dopo innumerevoli curricula, e-mail, lettere di presentazione inviati e questionari compilati, finalmente squilla il telefono…e non è il solito call center: la voce chiede di incontrarvi in relazione a una recente candidatura per una posizione di lavoro! Benissimo, ma ora? ALCUNE DRITTE PER ARRIVARE PREPARATI AL COLLOQUIO Per prima cosa, raccogliamo il maggior numero …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/le-faremo-sapere-il-colloquio-di-selezione-10-domande/
Curriculum Vitae e ricerca di lavoro: sai fare colpo in 30 secondi?
Sei alla ricerca di lavoro? Hai mandato decine di domande, ma tutto tace? Forse il tuo Curriculum Vitae necessita una revisione. Recenti studi americani dimostrano come il tempo che viene dedicato alla lettura di un CV varia da un minimo di 6 a un massimo di 30 secondi. Inoltre, dato il periodo di recessione, la …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/curriculum-vitae-e-ricerca-di-lavoro-sai-fare-colpo-30-secondi/
Psicologia delle risorse umane: quando prendersi cura delle persone dà una mano al business
Molto spesso alla parola “psicologo” associamo quasi automaticamente l’immagine di uno specialista clinico che riceve pazienti in uno studio privato o in ospedale per fornire loro un supporto nell’affrontare momenti delicati di vita. In realtà la professione si è nel tempo declinata in rami molto differenti tra loro, dando vita a carriere a volte decisamente …
Permanent link to this article: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-del-lavoro/psicologia-delle-risorse-umane-quando-prendersi-cura-delle-persone-da-una-mano-al-business/