Migrazioni: modelli di convivenza tra culture diverse

migrazioniL’epoca in cui viviamo è segnata da fenomeni migratori di ampia portata e che sempre più mettono alla prova i paesi industrializzati che si trovano testimoni di questo fenomeno. In ogni paese le minoranze etniche e culturali sono entrate a far parte dei diversi sistemi sociali, trasformando il panorama in multietnico e multiculturale.

Il substrato sociale di ogni paese nel corso dei decenni è andato a strutturarsi in uno stato di sempre maggiore precarietà ed insicurezza. Vediamo le istituzioni sociali più importanti, dalla famiglia a quella più grande governativa, perdere piano piano consenso, fiducia e riferimento. Uno stato di insicurezza alimentato da grandi paure e rischi come quello dei conflitti bellici, i disastri ecologici, la crescita di poteri totalitari, i collassi di crescita economica e capitalistica.

Inoltre, sul piano soggettivo ed interpersonale, si può dire che prima dei grandi mutamenti portati dalla globalizzazione, la vita di ogni individuo era scandita da precise tappe, divieti dettati dalla cultura e dalla religione o dallo stato. Oggi, invece, l’identità personale diventa il frutto delle costanti scelte che ogni individuo compie, privato da quei punti di riferimento valoriali o comportamentali che invece guidavano le nostre comunità fino a poche generazioni fa.

Sul piano sociale e relazionale, una delle peggiori conseguenze di questa situazione di insicurezza è rappresentata dalla “perdita di fiducia nei confronti dell’altro. Una società che non è più in grado di soddisfare il bisogno di sicurezza dei suoi abitanti è il luogo dove la qualità delle relazioni interpersonali è fortemente in pericolo” (Portera,2003) .

Nei confronti dell’altro, dello “straniero”, del diverso, nascono la diffidenza e la percezione di una minaccia per la propria integrità fisica e psicologica e quindi anche lo sviluppo di strategie di fronteggiamento di ogni tipo.

Al sostantivo straniero viene attribuito una connotazione quasi sempre negativa o minacciosa.

Se proviamo a elencare i modelli d’incontro e scontro fra gruppi con caratteristiche linguistiche, religiose e culturali differenti, avvenuti lungo l’arco della nostra storia, il quadro che ne consegue non è per niente incoraggiante, anzi, rileva come, nonostante le migrazioni siano sempre esistite, l’uomo non è ancora riuscito a risolvere adeguatamente la questione della convivenza.

Vediamone alcuni modelli di esempio:

L’eliminazione: eliminazione mediante l’uso della violenza, con l’uccisione fisica di quei gruppi, stranieri o semplicemente diversi, e più deboli dal punto di vista militare, economico e numerico, che erano concepiti come una minaccia per la propria esistenza o la propria identità. Eliminazione fisica o attraverso l’espulsione dai propri territori o Stati nazionali.

L’assimilazione: quando lo straniero è concepito come “selvaggio”, “primitivo” o “ignorante”, non lo si elimina ma si cerca di assorbirlo, ossia, integrarlo nella propria cultura, quindi nei propri usi, sistemi di pensiero, lingua e religione. Destino delle civiltà precolombiane in America.

La segregazione o il ghetto: le persone o i gruppi ” differenti” per cultura, etnia, lingua o religione, sono rese innocue dal gruppo dominante, attraverso la segregazione. Ossia, possono continuare a vivere come credono, ma, alla sola condizione che restino tra loro, confinati nei loro spazi e che non cerchino di entrare in contatto con gli altri al di fuori del ghetto. Alcuni esempi importanti di questo fenomeno sono la condizione degli ebrei durante il fascismo in Italia o durante il nazismo in Germania, e quella dei neri del Sudafrica durante l’Apartheid.

La fusione o melting pot: il tentativo di fondere tutte le differenze culturali con lo scopo di costruire una cultura unica da trasmettere a tutti gli abitanti. Nonostante l’intento di creare una convivenza su principi di democrazia, il risultato è purtroppo fallimentare, ne sono testimoni gli Stati Uniti, che hanno assistito come esito ad un rafforzamento delle disuguaglianze e delle appartenenze etniche. Una salad bowl, ossia ad una “insalatiera” di culture differenti in cui ognuna ha reagito mantenendo le proprie caratteristiche e magari anche autosegregandosi.

L’universalismo: un modello di convivenza che prevede di porre al centro gli aspetti in comune tra le due o più culture, operando una sorta di negazione consapevole delle rilevanti differenze che le contraddistinguono. Al centro è posto un tavolo di valori e principi comuni e soprattutto dei medesimi obiettivi di crescita. Un esempio è dato dai paesi della ex Unione Sovietica.

Il Multiculturalismo: il modello che fino ad ora ha riscontrato più successo. Gruppi di etnia, religione e cultura diverse cercano di convivere nel rispetto reciproco e delle leggi. Esso pone le basi in un’idea di convivenza pacifica data dal principio secondo cui ogni specificità culturale entra a far parte strutturante dell’identità di ogni individuo, e come tale va rispettata. Un esempio è la Confederazione Svizzera.

Per comprendere ancora meglio il fenomeno delle migrazioni di popoli e culture è necessario analizzare anche un altro termine molto utilizzato di cui non si conosce il significato evolutivo vero e proprio: l’integrazione culturale. Per integrazione primaria si intende quella fase in cui l’immigrato, ancora molto sofferente per essere stato costretto ad abbandonare il proprio paese, inizia a interiorizzare valori e stili del nuovo ambiente di appartenenza. Nell’integrazione secondaria, invece, il soggetto immigrato, è completamente estraniato dalla sua cultura di provenienza ed ha interiorizzato la lingua, la cultura e gli usi del paese ospitante.

Fasi di un processo, quindi che conducono all’assimilazione di una cultura all’interno di un’altra.

Sembra non esistere una soluzione al fenomeno delle migrazioni, nonostante esse abbiano sempre fatto parte della nostra storia e delle nostre culture più antiche, più che dei confini geografici di ogni paese.

Dal punto di vista sociologico, le discipline umanistiche, in particolare la pedagogia ha dato un grande contributo, approfondendo i concetti di multiculturale ed interculturale, sottolineandone, più che una semplice distinzione semantica, una differente concezione dell’uomo e della società.

Dal concetto di multiculturale deriva un approccio prevalentemente descrittivo, basato sull’osservazione neutrale, di due o più culture che convivono su uno stesso territorio. L’azione pedagogica di questo approccio si focalizza, prima di tutto, sullo studio e sulle analisi degli aspetti comuni e di quelli diversificanti, e poi, opera una educazione al rispetto e al riconoscimento dei diritti.

Il concetto di interculturale, invece, è molto più complesso e dinamico e come tale anche in continua costruzione dal punto di vista pratico. Il concetto di interculturale trae origine dal principio di scambio e di interazione tra culture diverse, o meglio tra individui di culture diverse. Questo approccio, in un certo senso, va alla riscoperta dell’individuo, in quanto sono gli uomini in carne ed ossa, che entrano in contatto tra loro, e non tanto le loro culture, che restano qualcosa di più astratto.

Questo tipo di approccio implica l’incontro con lo “straniero”, ovvero con colui che ha diversa origine culturale, come un’occasione, dal punto di vista umano ed esperienziale, in cui ci si può arricchire e crescere, e, inoltre, come una opportunità di conoscenza, riflessione e confronto sul piano dei valori e delle regole di comportamento delle comunità. Interculturale come sinonimo di reciprocità, quindi, di scambio, di confronto e di negoziazione, dal quale trarre arricchimento e crescita come individui e come società.

Come sostiene Secco (1992), l’approccio interculturale è ” una pedagogia dell’essere, dove al centro è posto il soggetto nella propria interezza a prescindere della cultura di provenienza”.

Oltre a riconoscere gli importanti contributi dati dalle discipline umanistiche al fenomeno delle società multiculturali, è necessario ricordare dei presupposti fondamentali. Ad esempio che ogni individuo è diverso dall’altro, e che l’alterità è parte di ogni ambiente sociale, da quello familiare a quello internazionale. Infine, la cultura è stabilita da ciò con cui ogni individuo entra in contatto dell’ambiente in cui nasce e cresce, dal cibo, dalle usanze folkloristiche, dal clima, dalla lingua, dai costumi, dalle credenze e cosi via, ma assolutamente non dai confini geografici, che sono opera ed arbitrio dell’uomo.

” Se tu avessi la possibilità di viaggiare dove andresti?”

” In America, dove  ‘sta Rambo.

In America ci sono un sacco di soldi, in America ci è ricchissimi, le strade autostradali, i ponti, le macchine grandi, la polizzia grande.

Non manca mai l’acqua, le case grattacieli, i soldi.

Rambo li uccide tutti.

Rambo è fortissimo, li uccide ai nemici.

In America ci sta mio zio, ma lui non li vatte ai negri.

Zio quando partette era un poverommo, dall’america quando torna torna con la cadillacca bianca, e non c’entra nel vico. Fa i palazzi a America, li fa…

Io c’andrò purio da lui a fare i soldi, i dollari”.

(M. D’Orta , “Io speriamo che me la cavo” , 1990)

 

Per approfondire il tema:

email

Permalink link a questo articolo: http://spazio-psicologia.com/psicologia-2/psicologia-transculturale/migrazioni-modelli-di-convivenza-tra-culture-diverse/

Vuoi lasciare un commento?

Loading Facebook Comments ...

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.